Casa / Notizia / Novità del settore / Bag-in-box asettico: rivoluzionare il confezionamento di alimenti liquidi

Bag-in-box asettico: rivoluzionare il confezionamento di alimenti liquidi

Nel campo del confezionamento di liquidi alimentari, la Bag-In-Box asettico il sistema sta gradualmente diventando una soluzione importante per migliorare la qualità del prodotto, estendere la durata di conservazione e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Questa forma di confezionamento innovativa non è solo ampiamente utilizzata negli alimenti liquidi come latte, succhi, vino e olio d'oliva, ma mostra un grande potenziale anche nell'industria medica, chimica e in altri settori.

Il vantaggio principale del sistema di sacchetti e scatole asettici è che può mantenere efficacemente la sterilità degli alimenti, prolungando così in modo significativo la durata di conservazione del prodotto. Gli imballaggi tradizionali per alimenti liquidi, come le bottiglie di vetro o di plastica, in genere hanno una durata di conservazione di pochi giorni una volta aperti. Gli alimenti confezionati in sacchetti e scatole sterili, come il latte, possono mantenere una durata di conservazione fino a un mese anche dopo l'apertura. Questa caratteristica è senza dubbio un enorme vantaggio per gli utenti domestici, il settore della ristorazione e i servizi di consegna di cibo.

Il sistema bag and box sterile presenta inoltre un'eccellente adattabilità ambientale. Il materiale PA/PE PE utilizzato ha buone proprietà di barriera all'ossigeno, che possono prevenire efficacemente il deterioramento ossidativo degli alimenti e mantenere la freschezza e il gusto degli alimenti. Allo stesso tempo, questo materiale ha anche una buona flessibilità, consentendo a borse e scatole di risparmiare spazio e ridurre i costi logistici durante il trasporto e lo stoccaggio.

Le caratteristiche tecniche del sistema a sacco e scatola asettico si riflettono principalmente nella sua esclusiva tecnologia di lavorazione asettica e nel pratico design di distribuzione del liquido. Durante il processo di produzione, i sacchetti, le scatole e il loro contenuto vengono sottoposti a un rigoroso trattamento asettico per garantire che siano esenti da contaminazioni microbiche durante il processo di confezionamento. Per raggiungere questo obiettivo, viene solitamente utilizzata la tecnologia di sterilizzazione a breve termine ad alta temperatura (HTST) o di sterilizzazione istantanea a temperatura ultraelevata (UHT), combinata con apparecchiature avanzate di riempimento asettico, per garantire la sterilità del prodotto durante l'intera catena di produzione.

In termini di progettazione della distribuzione dei liquidi, i sistemi di sacche e scatole sterili solitamente adottano un design a sacca con un ugello sterile, che viene sigillato da un tappo sterile quando non in uso per impedire l'ingresso di microrganismi esterni. Quando è necessario erogare il liquido, l'utente deve solo aprire il tappo sterile e il liquido può essere facilmente versato attraverso l'ugello, il che è comodo e igienico.

I sistemi di sacchetti e scatole asettici sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, non solo nell'industria alimentare. Nell'industria medica, sacchetti e scatole sterili vengono utilizzati per confezionare forniture mediche come infusioni e vaccini per garantirne la sterilità durante il trasporto e l'uso. Nell'industria chimica, sacchetti e scatole sterili vengono utilizzati per confezionare vari prodotti chimici, come vernici, rivestimenti, ecc., per evitare che vengano contaminati durante lo stoccaggio e l'uso.

Poiché le esigenze dei consumatori in termini di sicurezza e qualità alimentare continuano ad aumentare e i servizi di distribuzione alimentare diventano sempre più popolari, le prospettive di mercato per i sistemi asettici di sacchetti e scatole sono molto ampie. Soprattutto nei settori del takeaway e della ristorazione in rapido sviluppo, i sacchetti e le scatole asettiche sono diventati la soluzione di imballaggio preferita per molte aziende grazie alla loro eccellente durata di conservazione e praticità.

In futuro, i sistemi di sacchetti e scatole sterili continueranno a svilupparsi in una direzione più efficiente ed ecologica. Da un lato, con il progresso della scienza dei materiali, verranno sviluppati nuovi materiali con eccellenti proprietà barriera e degradabilità per sostituire i materiali PA/PE PE esistenti e ridurre ulteriormente l’impatto degli imballaggi sull’ambiente. D'altra parte, con il continuo sviluppo dell'automazione e della tecnologia intelligente, il processo di produzione e riempimento dei contenitori per sacchetti sterili sarà più efficiente e preciso, riducendo così i costi di produzione e migliorando la qualità del prodotto.