Nell'odierno settore dell'imballaggio in rapido sviluppo, Sacchetti flessibili per imballaggio di liqui...
Per saperne di piùFornire ai clienti soluzioni efficaci per il confezionamento dei liquidi.
Diventa un fornitore di marchi di imballaggi per liquidi di fama mondiale.
Poiché ci concentriamo sui prodotti, siamo più professionali!
Nell'odierno settore dell'imballaggio in rapido sviluppo, Sacchetti flessibili per imballaggio di liqui...
Per saperne di piùNella frenetica vita moderna, l’efficienza di stoccaggio, trasporto e distribuzione dei prodotti liquidi è diventata ...
Per saperne di piùNel settore alimentare e delle bevande, la tecnologia del confezionamento asettico sta diventando sempre più un fatto...
Per saperne di piùNella frenetica vita moderna, l'imballaggio non è solo un mezzo per proteggere i prodotti dai danni, ma è anche ...
Per saperne di piùNel mercato frenetico di oggi, l'industria dell'imballaggio è in continua evoluzione per soddisfare le dive...
Per saperne di più Selezione del materiale:
Scegli un materiale composito multistrato con elevate proprietà di adesione e sigillatura. Questi materiali dovrebbero avere buone proprietà di termosaldatura ed essere in grado di formare una forte tenuta alla temperatura e alla pressione appropriate.
Considerare la compatibilità chimica dei materiali per garantire che non reagiscano con il contenuto dell'imballaggio o causino deterioramento.
Ottimizzazione del processo:
Ottimizza i parametri del processo di termosaldatura come temperatura, tempo e pressione. Questi parametri dovrebbero essere regolati in base alle proprietà fisiche del materiale composito selezionato per ottenere un legame e una sigillatura ottimali.
Attraverso metodi scientifici come ortogonali o DOE (esperimenti progettati), testare la resistenza della termosaldatura in diverse condizioni e selezionare la combinazione ottimale di parametri.
Verificare regolarmente il processo di produzione dei sacchetti per garantire la stabilità del processo e la qualità del prodotto.
Manutenzione dell'attrezzatura:
Scegli attrezzature e stampi per termosaldatura di alta qualità per garantire che abbiano un controllo preciso della temperatura e una distribuzione della pressione.
Eseguire la manutenzione regolare su attrezzature e stampi, comprese pulizia, ispezione e riparazione, per garantire che siano in buone condizioni.
Il trattamento termico viene eseguito sullo stampo per aumentare la durezza e ridurre i danni al materiale della membrana. I bordi dello stampo devono essere arrotondati per ridurre l'attrito e i danni al materiale composito.
Controllo operativo:
Implementare rigorosamente le procedure operative per garantire che gli operatori operino in conformità con i parametri di processo specificati.
Fornire formazione agli operatori per migliorare le loro competenze e consapevolezza e garantire che comprendano come utilizzare correttamente le apparecchiature e mantenere la qualità del prodotto.
Ispezione di qualità:
Sui sacchetti di imballaggio prodotti vengono eseguiti severi test di qualità, inclusi test di tenuta, test di forza adesiva, ecc.
Utilizzare apparecchiature e metodi di test professionali per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati dei test.
Rintraccia e correggi i prodotti non qualificati per evitare che problemi simili si ripetano.
Opzioni adesive:
Scegliere un adesivo con buona compatibilità con il materiale composito per garantire che l'adesivo possa penetrare completamente tra i molteplici strati di materiali compositi per formare un forte strato adesivo.
L'adesivo deve avere un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici, agli agenti chimici e alla temperatura per garantire che non si apra o si degradi durante lo stoccaggio e il trasporto.
Controllo del processo produttivo:
Durante il processo di produzione, assicurarsi che il materiale composito sia mantenuto asciutto, pulito e privo di contaminazioni prima dell'incollaggio.
Controlla la tensione dei materiali compositi per evitare stiramenti o deformazioni durante l'incollaggio.
Durante il processo di incollaggio, assicurarsi che l'adesivo sia applicato uniformemente sulla superficie del materiale composito per evitare rivestimenti mancanti o irregolari.
Ottimizzazione del design del packaging:
In base alle caratteristiche del prodotto e ai requisiti di conservazione, il design del sacchetto da imballaggio è ottimizzato per garantire che il sacchetto da imballaggio possa resistere alla pressione interna e all'impatto esterno.
Predisporre una struttura di apertura e sigillatura ragionevole sul sacchetto di imballaggio per facilitare agli utenti l'apertura e la richiusura del sacchetto di imballaggio.
Test delle prestazioni di tenuta:
Test dell'acqua calda: immergere la busta campione sigillata in acqua calda di (60±2)℃ e osservare se vengono generate bolle continue entro un tempo specifico per valutare le proprietà di tenuta della busta di imballaggio.
Test di capacità di ritenzione di decompressione: valutare la capacità di ritenzione di decompressione del sacchetto di imballaggio pompando aria fino a quando la differenza di pressione tra l'interno e l'esterno del pacchetto è di 20-30 kPa, osservando il tasso di recupero della pressione o osservando se la pellicola di imballaggio è saldamente attaccata al i contenuti a condizioni specifiche.
Test di ritenzione della pressione (test di gonfiaggio): valuta la capacità del sacco di imballaggio di mantenere la pressione dopo il gonfiaggio.
Test della camera a vuoto: il sacchetto di imballaggio viene evacuato in una camera a vuoto e si osserva la sua perdita per valutarne le prestazioni di tenuta.
Test di resistenza alla termosaldatura: per le pellicole in polietilene soffiato per imballaggi liquidi, termosaldare insieme due pellicole nella stessa direzione, quindi tagliare le strisce campione per il test di trazione per valutarne la resistenza alla termosaldatura. Ciò aiuta a garantire che la borsa non si rompa a causa della scarsa termosaldatura durante il trasporto e l'uso.
Test di resistenza alla compressione: utilizzare apparecchiature come macchine di trazione elettroniche per testare la resistenza alla pressione dei sacchetti di imballaggio per garantire che possano resistere a una certa quantità di pressione senza rompersi o deformarsi.
Test di resistenza alla perforazione: valutare la resistenza del sacchetto di imballaggio quando viene perforato da oggetti appuntiti per garantire che possa resistere a un certo grado di impatto esterno nell'uso effettivo.
Test del coefficiente di attrito: testare il coefficiente di attrito tra i sacchetti di imballaggio e diverse superfici per valutare le loro prestazioni di scorrimento durante il trasporto, l'impilamento, ecc.
Test di caduta: simula l'impatto di caduta che il sacchetto di imballaggio può subire durante il trasporto per valutarne la resistenza agli urti e il tasso di rottura.
+86-15779056622