Nell'odierno settore dell'imballaggio in rapido sviluppo, Sacchetti flessibili per imballaggio di liqui...
Per saperne di piùFornire ai clienti soluzioni efficaci per il confezionamento dei liquidi.
Diventa un fornitore di marchi di imballaggi per liquidi di fama mondiale.
Poiché ci concentriamo sui prodotti, siamo più professionali!
Nell'odierno settore dell'imballaggio in rapido sviluppo, Sacchetti flessibili per imballaggio di liqui...
Per saperne di piùNella frenetica vita moderna, l’efficienza di stoccaggio, trasporto e distribuzione dei prodotti liquidi è diventata ...
Per saperne di piùNel settore alimentare e delle bevande, la tecnologia del confezionamento asettico sta diventando sempre più un fatto...
Per saperne di piùNella frenetica vita moderna, l'imballaggio non è solo un mezzo per proteggere i prodotti dai danni, ma è anche ...
Per saperne di piùNel mercato frenetico di oggi, l'industria dell'imballaggio è in continua evoluzione per soddisfare le dive...
Per saperne di più Per garantire la sterilità dei sacchetti per imballaggio, i produttori di sacchetti per imballaggio asettico adottano solitamente una serie di processi e tecnologie di produzione specifici. Ecco alcuni passaggi e tecniche chiave:
Soffiaggio pellicola: in primo luogo, nelle officine con livelli di pulizia C e superiori, i produttori accenderanno il sistema di purificazione dell'aria e disinfetteranno e sterilizzeranno l'officina e gli operatori per garantire che l'ambiente operativo soddisfi gli standard stabiliti. Quindi, le particelle di polietilene purificate vengono soffiate in una pellicola ad una determinata temperatura per formare il materiale della pellicola originale.
Taglio: Il film tubolare ottenuto dopo la soffiatura del film verrà tagliato in tubi di film di diverse dimensioni a seconda della dimensione richiesta dal cliente.
Realizzazione di buste termosaldabili: utilizzare una macchina termosaldante per sigillare il tubo di pellicola per formare la forma base della busta sterile.
Confezionamento sottovuoto: i sacchetti sterili sigillati verranno confezionati sottovuoto multistrato in un certo numero per garantire che non vengano contaminati durante il processo successivo.
Sterilizzazione: le buste sterili confezionate sottovuoto vengono sterilizzate, solitamente utilizzando raggi gamma per raggiungere i requisiti di sterilità del prodotto.
Oltre ai processi produttivi sopra descritti, esistono tecniche specifiche utilizzate per garantire la sterilità:
Utilizzare materiali e attrezzature sterili: utilizzare materiali e attrezzature sterili durante tutto il processo di produzione per evitare la contaminazione microbica.
Tecnologia di filtrazione: la membrana filtrante microporosa viene utilizzata per filtrare aria e gas per rimuovere microrganismi e particelle per garantire un ambiente sterile durante il processo di confezionamento.
Operazione asettica: le operazioni di confezionamento vengono eseguite in condizioni asettiche per prevenire la contaminazione microbica.
Inoltre, per garantire la sterilità vengono utilizzati anche alcuni metodi specifici di confezionamento sterile, come l'inclusione, il riempimento e l'imballaggio per la sterilizzazione. Questi metodi prevengono la contaminazione microbica inserendo le merci in sacchetti o contenitori di imballaggio sterili, sigillandoli e sterilizzandoli.
Per garantire che i prodotti soddisfino severi requisiti di igiene e barriera, i fornitori di sacchetti sterili solitamente seguono una serie di rigorose procedure di test. Di seguito sono riportate alcune procedure di test che possono essere incluse:
Test microbiologici: questo è un passaggio fondamentale per garantire la sterilità delle buste sterili. I fornitori possono utilizzare metodi di test di sterilità, come il posizionamento di materiali di imballaggio sterili su piastre di agar sterili e l'applicazione di una sospensione di microrganismi specifici (come Serratia marcescens) sulla superficie dei materiali e l'osservazione delle piastre. La presenza di crescita determinerà la quantità di penetrazione microbica.
Test delle proprietà fisiche: inclusa la misurazione dello spessore, della resistenza alla trazione e dell'allungamento alla rottura, ecc. Questi test garantiscono che le proprietà fisiche della busta sterile soddisfino gli standard, garantendone così le proprietà barriera e la durata in una certa misura.
Ispezione dell'aspetto: condurre un'ispezione visiva alla luce naturale per garantire che la superficie della busta sterile sia liscia e uniforme, senza evidenti differenze di colore o difetti.
Misurazione delle dimensioni delle specifiche: come lunghezza e larghezza della borsa, ecc., per garantire che la borsa sterile soddisfi le specifiche predeterminate.
Test sui danni da pressione interna: per l'imballaggio di dispositivi medici sterili, i fornitori possono eseguire test sui danni da pressione interna per valutare se la confezione si romperà o si danneggerà se sottoposta a pressione interna.
Test di tenuta: ad esempio, il test di scoppio della guarnizione dell'imballaggio morbido utilizzando il metodo della pressione dell'aria interna della piastra di ritenuta viene utilizzato per rilevare la resistenza minima allo scoppio della guarnizione periferica della confezione flessibile per valutarne le proprietà di tenuta e barriera.
+86-15779056622